

Strumento con 50 aghi per valutare il comportamento igienico dell’alveare. Progettato per celle standard da 5,4 mm. Ideale per selezione e controllo sanitario.
Quando lavori con le api da anni, sai che una colonia igienica è mezza vittoria contro peste americana, varroa e altri problemi sanitari. E se ti sei mai chiesto se le tue api puliscono correttamente la covata malata, questo strumento è quello giusto per scoprirlo.
Ti presento il PinTest da 5,4 mm: uno strumento semplice ma preciso, utilizzato dagli apicoltori per valutare il comportamento igienico dell’alveare. Simula la morte della covata in 50 celle perforandole contemporaneamente con 50 aghi perfettamente allineati alla misura standard della cella da operaia (5,4 mm). Bastano pochi secondi per creare una zona test da osservare.
Come si usa? Molto semplice: scegli un favo con covata opercolata, premi il PinTest fino a forare le opercolature, poi segna il contorno con un pennarello Posca per ritrovarlo facilmente. Dopo 6 ore, controlla: un buon comportamento igienico si vede quando almeno l’80% delle celle è stato ripulito.
Questa tecnica è molto utile nei programmi di selezione delle regine, ma anche per individuare eventuali debolezze sanitarie dell’apiario. Personalmente la utilizzo ogni stagione per scegliere le regine da moltiplicare. E ti assicuro che si nota subito la differenza tra un apiario con colonie igieniche e uno senza.
Progettato per telaini standard da operaia, questo strumento è robusto, riutilizzabile e facile da usare anche con i guanti. Gli aghi in acciaio sono disposti con precisione millimetrica, rispettando la struttura naturale del favo.
Specifiche tecniche: corpo in resina stampata in 3D con impugnatura ergonomica, 50 aghi in acciaio calibrati per celle da 5,4 mm. Compatibile con telaini Langstroth, Dadant Blatt e Layens con covata da operaia.
Uno strumento indispensabile per chi vuole selezionare api più resistenti e sane in modo naturale.