Filtro
Dallo smielatore, il miele e le sue impurità vengono versati in un secchio che viene svuotato a mano sopra il maturatore, un semplice recipiente di decantazione. All'uscita dello smielatore, un filtro a maglia da 2 a 3 mm trattiene le impurità grossolane. Le impurità più fini possono essere trattenute da un filtro a maglia 2/10 mm, ma la filtrazione è poi molto lenta.
I filtri rotativi ad alta velocità che introducono aria nel miele non sono consigliabili, tranne che per il miele di calluna, anche se evitano di aumentare la temperatura del prodotto da filtrare.
Ulteriori informazioni...