

Scopri l'efficienza e la potenza della nostra pompa a palette, specificamente progettata per il travaso del miele. Questa pompa in acciaio inossidabile è la soluzione perfetta per gli apicoltori che cercano uno strumento conveniente, durevole e ad alte prestazioni.
Nell’apicoltura, il travaso del miele tra contenitori è un’operazione frequente… e spesso faticosa. Questa pompa a palette con girante flessibile è una soluzione semplice ed economica, pensata per apicoltori che cercano uno strumento funzionale per travasare il miele su brevi distanze, senza grandi pretese ma con efficienza.
Non è una pompa a vite — e non vuole esserlo. Ma per trasferire miele pulito da un maturatore a un secchio, ad esempio, fa il suo lavoro senza problemi.
Grazie al sistema autoadescante, inizia ad aspirare da sola non appena viene accesa, senza bisogno di riempimento manuale. Tuttavia, per funzionare correttamente, è fondamentale che il circuito sia ben sigillato e crei il vuoto. Controlla sempre le guarnizioni dei tubi, soprattutto se utilizzi raccordi rapidi: anche una piccola infiltrazione d’aria può compromettere l’aspirazione.
La pompa funziona in un solo senso (non è reversibile) e non è dotata di variatore di velocità. Perché? Perché questo tipo di pompa, se gira troppo velocemente, può emulsionare o montare il miele, introducendo aria e alterandone la consistenza. Il motore è quindi calibrato a una velocità fissa, ideale per trasferire il miele in modo delicato, senza danneggiarlo.
Ovviamente va usata con criterio. Il miele deve essere tiepido (intorno ai 30 °C) per garantire un flusso corretto. Con mieli densi come erica, castagno o melata, il rendimento può diminuire. In questi casi, si consiglia di preriscaldare leggermente il maturatore. Questa pompa non è adatta a sollevamenti in altezza (oltre 2–3 metri) né al pompaggio di miele con opercoli, cera o impurità. In questi casi è meglio usare una pompa a coclea.
Portata stimata: in condizioni ottimali (miele tiepido, pulito, senza contropressione), può trasferire fino a 500 kg/h.
Con il suo motore da 230 V / 370 W, è perfettamente adeguata all’uso previsto. Pesa solo circa 14 kg e si sposta facilmente nel laboratorio. È fornita con un raccordo rapido per tubo di aspirazione Ø 40 mm, che semplifica il montaggio.
In sintesi: una pompa per chi vuole trasferire il miele senza sforzo e senza complicazioni, con piena consapevolezza dei suoi limiti. Non è fatta per la velocità, ma per un lavoro tranquillo, sicuro ed efficiente.
Specifiche tecniche:
• Tipo di pompa: a palette (girante flessibile, autoadescante)
• Senso di rotazione: solo in un senso (non reversibile)
• Velocità: fissa, senza variatore (evita emulsioni)
• Portata approssimativa: 500 kg/h (con miele tiepido e pulito)
• Motore: 230 V / 370 W
• Dimensioni: 39 x 27 x 39 cm (Lunghezza x Larghezza x Altezza)
• Peso: 14 kg
• Attacco di aspirazione: Ø 40 mm (raccordo rapido incluso)
• Uso consigliato: Travaso breve tra maturatori, secchi o contenitori. Non adatta a miele con opercoli né a sollevamenti superiori a 2–3 m.
• Consiglio pratico: Assicurati che il sistema sia ben chiuso e faccia il vuoto. Controlla con attenzione tutti i raccordi e le guarnizioni.
Importante: tutte le pompe vengono ingrassate in fabbrica e testate a secco con un po’ di sciroppo per verificarne il corretto funzionamento. Non significa che siano usate, ma che sono pronte all’uso in sicurezza. Ti consigliamo comunque di effettuare un primo risciacquo con acqua tiepida prima dell’uso, per rimuovere eventuali residui di lubrificante o sciroppo e garantire la massima igiene fin dal primo utilizzo.
Scheda tecnica