Linea di Estrazione Automatica WET S1000
Linea di Estrazione Automatica WET S1000
60795 ,00

Linea di Estrazione Automatica WET S1000

S1000
  • Nuovo
Linea di Estrazione Automatica WET S1000
  • Linea di Estrazione Automatica WET S1000
whatsapp Compartir en WhatsApp
60795 ,00
Tasse incluse

Linea di Estrazione Automatica WET S1000: sistema industriale completo per apicoltori professionisti. Automazione totale dal disopercolamento all’estrazione, con controllo Siemens, fondo riscaldato e struttura modulare. Adatta a favi da melario e da nido. Ideale per chi gestisce 200–500 alveari e cerca produttività e qualità artigianale.

60795 ,00
Tasse incluse

Quantità
Selezionare le opzioni Scegliere le opzioni

Consegna espressa

Garanzia di rimborso

Pagamento sicuro

Dettagli di Linea di Estrazione Automatica WET S1000

Arriva un momento, nel percorso di ogni apicoltore, in cui la crescita impone di rivedere il proprio modo di lavorare. Quando si gestiscono centinaia di alveari e la fioritura si concentra in poche settimane, si capisce che l’estrazione non può più essere il collo di bottiglia. È qui che entra in gioco la WET S1000: una linea di estrazione completa, progettata per apicoltori professionisti che cercano prestazioni, precisione e automazione reale, senza compromettere la qualità del miele.

Un sistema integrato che coordina l’intero processo
La S1000 non è una singola macchina, ma una linea di produzione integrata che collega tutte le fasi – dal prelievo dei telaini dalle alzate fino al pompaggio del miele liquido nei maturatori. Il controllo elettrico e pneumatico è centralizzato in un quadro Siemens IP54 con display a testo chiaro e variatore di velocità, permettendo a un solo operatore di gestire l’intero processo in modo fluido e sicuro.

Capacità di estrazione
• 136 telaini da 25 mm (mezze alzate standard)
• 112 telaini da 35 mm (favi da nido o alzate profonde)
Questa versatilità è uno dei punti di forza della S1000: consente di lavorare sia con favi da melario che da nido, regolando il passo della catena e la distanza delle barre nella disopercolatrice WT2. Tuttavia, è importante capire cosa comporta questa configurazione.

Adattamento ai diversi formati di favi
Una delle domande più comuni è se la linea possa disopercolare favi da melario e da nido. La risposta è sì, ma con alcune precisazioni. Durante la costruzione, il primo passo è inviare al costruttore un campione reale delle proprie alzate e dei telaini. In base a esso vengono calibrati la distanza delle barre, il passo della catena e l’altezza della disopercolatrice, garantendo che tutto il sistema sia perfettamente adattato alle dimensioni del cliente.

Se si desidera lavorare con entrambi i formati – melario e nido – il costruttore può adattare la linea, ma bisogna sapere che la velocità di lavoro sarà leggermente inferiore. Aumentando la distanza tra le barre per accogliere telaini più alti, si riduce il numero di punti di appoggio attivi sulla catena e l’avanzamento deve essere più lento. È pura fisica: meno barre attive significano meno favi per ciclo.

In pratica, la linea mantiene un risultato di disopercolatura pulito e preciso, ma con una lieve riduzione della produttività. Se la priorità è la massima resa e continuità operativa, la soluzione ideale è configurare la macchina solo per i favi da melario. Se invece si desidera versatilità – ad esempio per trattare mieli scuri o rinnovare i favi del nido – la S1000 può essere adattata a entrambi i formati senza problemi. È sufficiente definire la scelta prima della produzione, così da ottenere una taratura equilibrata.

D-Boxer pneumatico e disopercolatrice WT2: automazione fin dal primo telaino
Il modulo D-Boxer pneumatico (nuovo modello) estrae automaticamente i telaini dalle alzate e li deposita uno per uno nel nastro di alimentazione della disopercolatrice WT2. Il design ergonomico e pneumatico riduce la fatica e garantisce un flusso costante.
La WT2 può lavorare fino a 12 telaini contemporaneamente e comprende:
Unità ad acqua calda per mantenere le lame alla temperatura ideale.
Secondo sistema di lame (lama di incisione) per aprire celle profonde o di fuchi.
Regolazione della velocità tramite variatore, in base al tipo di cera e alla temperatura ambientale.
Il risultato è una disopercolatura fine e uniforme, adattata a ogni tipo di miele e condizione dei favi.

Estrattore orizzontale S1000 con fondo riscaldato
Il cuore della linea. L’estrattore orizzontale S1000 permette carico e scarico automatici tramite sistema pneumatico e trasportatore motorizzato, garantendo un funzionamento continuo. Mentre un ciclo centrifuga, il successivo è già in fase di carico.
Il fondo riscaldato mantiene il miele fluido durante tutto il processo – fondamentale per mieli densi (erica, quercia, eucalipto) o in ambienti freddi. Dispone di un pannello di comando scorrevole di nuova generazione, facile da pulire, e di un sistema di scarico a due fasi che accelera i cicli di estrazione.
Tempo medio di centrifugazione: 12 ± 2 minuti a seconda del tipo di miele. Il riempimento richiede circa 2 minuti, quindi la WT2 deve essere sincronizzata per mantenere il ritmo.

Serbatoio di raccolta e pompa intelligente
Il miele scorre in un serbatoio di raccolta con fondo riscaldato, che lo mantiene fluido fino al pompaggio. La pompa a girante HP10 con sensore capacitivo di livello automatizza il trasferimento nei maturatori, attivandosi solo quando necessario. Include 5 m di tubo alimentare Ø51 mm per il collegamento diretto.
Se il cliente dispone già di un sistema di pompaggio, questa unità è opzionale e può essere rimossa dalla configurazione, con la relativa riduzione del prezzo finale.

Sceratrice diretta DS105-d
Durante la disopercolatura, gli opercoli vengono raccolti automaticamente e possono essere fusi nella sceratrice diretta DS105-d, una nuova generazione di fonditori che permette di recuperare cera pulita senza manipolazioni aggiuntive.
Anche questo modulo è opzionale. Se il cliente dispone già di un sistema di trattamento degli opercoli – centrifugazione, pressatura o altro – può essere sostituito o escluso, con adeguamento del preventivo.

Ergonomia e flusso di uscita
Un trasportatore a rulli con supporto a parete organizza l’uscita delle alzate vuote, mantenendo l’area di lavoro libera e ordinata. L’intero impianto è conforme alla norma IEC 60204-1 in materia di sicurezza e progettazione elettrica.

Dati tecnici
• Potenza totale: 8 kW (senza sceratrice)
• Tensione: 3 × 400 V / 50 Hz – Controllo: 24 V DC
• Grado di protezione: IP 54
• Temperatura di lavoro: 2 °C – 35 °C
• Dimensioni: 700 × 240 cm
• Peso totale: 1 600 kg

Opzioni disponibili
• Trasportatore di uscita pneumatico o a catena, entrambi in acciaio inox.
Sollevatore pneumatico per telaini (larghezza 509 mm) per alzate complete.
Montaggio in loco opzionale: la linea può essere spedita premontata o assemblata dal cliente. È possibile richiedere anche l’installazione da parte del costruttore, con costo stimato di 2.200 € + IVA.

Un investimento che trasforma il tuo modo di lavorare
Se gestisci tra 200 e 500 alveari e devi estrarre diverse tonnellate di miele in poche settimane, la WET S1000 cambierà il tuo ritmo: più efficienza, meno fatica e maggiore controllo. È una linea pensata per chi vive di apicoltura, non per chi la pratica solo saltuariamente.
Non è la linea più grande del catalogo, ma è quella che offre il miglior equilibrio tra capacità, affidabilità e modularità. Uno strumento professionale che ti consente di aumentare la produzione senza perdere l’anima artigianale del tuo miele.