Pulitori e setacci per polline

Attrezzature per la pulizia e setacciatura del polline: migliora la qualità della tua raccolta

Pulitori e setacci per la lavorazione del polline

Ordina per:

Filtri attivi

Pulitori e setacci per polline

Pulitori e setacci per polline

Il polline è uno dei prodotti più preziosi dell'apicoltura moderna. Per preservarne le proprietà e garantirne la qualità commerciale, è essenziale rimuovere correttamente le impurità dopo la raccolta. I pulitori e setacci per polline permettono di separare frammenti di cera, zampe o ali di api, polvere e residui vegetali, ottenendo così un polline pulito, secco e di alta qualità.

Perché è importante pulire il polline?

Il polline appena raccolto contiene umidità e residui organici che, se non eliminati, favoriscono lo sviluppo di muffe microscopiche, lieviti e altre contaminazioni. Questo riduce la qualità nutrizionale, accelera il deterioramento e rende più difficile la commercializzazione. Una corretta pulizia consente di:

Ridurre la carica microbica e migliorare la conservazione.
Ottenere un polline omogeneo e attraente per il consumo umano.
Rispettare i requisiti di esportazione in termini di purezza e residui.
Evitare rifiuti commerciali a causa della presenza di impurità visibili.

Come funzionano i pulitori di polline?

Questi dispositivi combinano diversi principi di funzionamento:

Vibrazione: sposta il polline su reti calibrate, facilitando la separazione dei residui.
Setacciatura: separa le palline di polline dalle impurità più fini.
Aspirazione della polvere: rimuove le particelle fini liberate durante la vibrazione.
Canali di scarico: permettono la raccolta controllata del polline pulito senza contaminazione.

Consigli pratici per gli apicoltori

Essiccare sempre il polline prima della pulizia, idealmente fino a raggiungere un’umidità inferiore all'8 %, per evitare che le palline si rompano o si compattino.
• Utilizzare reti adatte: per pollini fini (come quello di erica o vipérina) scegliere maglie più strette; per pollini più grossi (come cisto o cardi), preferire maglie più larghe.
• Regolare attentamente l'intensità della vibrazione: vibrazioni eccessive possono rompere le palline di polline.
• Effettuare la pulizia in un ambiente asciutto per evitare che il polline riassorba umidità.

Quale tipo di pulitore scegliere?

Modelli compatti: ideali per apicoltori che raccolgono piccole quantità per consumo personale o vendita locale.
Pulitori vibranti professionali: consigliati per aziende apistiche di medie e grandi dimensioni che vogliono ottimizzare la qualità del polline per il mercato dietetico o per l'esportazione.
Dispositivi con separatore di polvere: indispensabili per ottenere la massima purezza e prolungare la conservazione del polline.

Disporre di un sistema efficace di pulizia del polline non solo migliora la qualità del prodotto, ma rafforza anche la reputazione dell'apicoltore come fornitore di polline di alta gamma.