

Questa macchina viene utilizzata per estrarre il pane d’api dai favi.
Spedizione espressa
Garanzia di restituzione
Pagamento Sicuro
Acquistando questo prodotto puoi raccogliere fino a 6 punti fedeltà. Il tuo carrello totalizzerà 6 punti che potranno essere convertiti in un buono sconto di € 0,42
Premiato con la medaglia d'oro alla migliore invenzione apistica di APIMONDIA 2013. Il pane alle api è un prodotto ad alto valore nutrizionale e molto apprezzato sul mercato. Grazie a questa macchina si può raccogliere.
La procedura è semplice, veloce e il vantaggio è che possiamo sfruttare i telaini che sono rimasti con il pane d’api dopo l'estrazione del miele. In altre parole, l'estrazione del pane d’api è un extra, e non richiede una produzione esclusiva.
Produttività: 20kg/h. Larghezza dell'ingresso della tramoggia: 85 mm. Potenza: 250 W / 230 V. Peso: 7.0 kg.
VIDEO
ISTRUZIONI PER l'USO
Selezioneremo i telaini che contengono pane di api e non hanno miele. Se ce l’hanno, si dovranno prima passare i telaini attraverso lo smielatore.
Togliamo i favi dai fili in strisce larghe 85 mm.
Poi li mettiamo in freezer a -18ºC per 12 ore (li mettiamo a metà pomeriggio e la mattina dopo sono pronti per essere ritirati).
Una volta congelati, vengono introdotti nella macchina che si occuperà di estrarre il pane d’api dall'interno delle celle.
Una volta raccolto, il pane d’api deve essere essiccato (come il polline) per 2-3 giorni a una temperatura inferiore a 42°C. A tal fine si raccomanda l'uso di essiccatori di polline.
In caso di domande su questo prodotto, fare una domanda per risolverlo.