- Nuovo

Riscalda e omogeneizza la miscela miele+cera prima della centrifugazione. Il modello 1.02 mantiene il flusso stabile a 40 °C e ottimizza il rendimento della Spinfloater SZ1350 per una separazione pulita e continua.
Quando il laboratorio del miele lavora a pieno ritmo e la pasta di opercoli esce fredda e densa, la centrifuga comincia a “fare fatica”. Ecco dove entra in gioco l’Scambiatore di calore tubolare 3 m modello 1.02 – Powerfull Heat Exchanger: progettato per apicoltori professionisti, riscalda e omogeneizza la miscela miele+cera portandola alla temperatura ideale (38–42 °C) e garantendo un flusso stabile e costante. La pasta fredda entra, la miscela fluida e omogenea esce pronta per la Spinfloater SZ1350.
Come funziona: è uno scambiatore tubolare DN150 in acciaio inox. L’acqua calda circola in circuito chiuso all’interno del fascio tubiero, mentre la miscela miele-cera scorre intorno, nella camicia isolata. Il calore si trasferisce in modo dolce e uniforme; un motore-riduttore da 0,25 kW mantiene la miscela in movimento rompendo i grumi e uniformando la temperatura. Il risultato è una pasta stabile intorno ai 40 °C.
Come integrarlo nella linea: installalo tra la pompa di alimentazione e la centrifuga, preferibilmente a parete (console inclusa) in modo che lo scarico avvenga per gravità verso il tamburo. Utilizza una pompa a vite eccentrica (helicoidale) o a palette flessibili con inverter per un flusso regolare (≈ 800–1 000 kg/h). Mantieni il tubo d’uscita DN40–DN50 corto e coibentato.
Perché noterai subito la differenza:
• Viscosità sotto controllo – a 40 °C il miele scorre 6–8 volte meglio che a 20 °C, e la cera si separa in modo pulito.
• Flusso stabile – addio fluttuazioni e arresti; meno miele intrappolato nella cera.
• Riscaldamento delicato – trasferimento di calore per superficie, senza bruciare né caramellizzare.
• Avvio rapido – in pochi minuti l’intera linea raggiunge la temperatura ideale.
Consigli pratici:
• Mantieni 38–42 °C come punto ideale; per erica o leccio, sali leggermente.
• Inserisci un prefiltro da 3–5 mm per eliminare schegge o fili metallici.
• Mantieni un flusso costante; se la pompa pulsa, la temperatura oscilla.
• A fine giornata risciacqua con acqua calda (~60 °C) per evitare residui di cera.
Altri impieghi in apicoltura:
• Pre-riscaldare mieli densi prima della filtrazione o della liquefazione.
• Mantenere cera fusa a 65–70 °C per colatura o laminazione (con circuito dedicato).
• Scaldare sciroppi di alimentazione a 30–35 °C per una nutrizione più rapida nei periodi freddi.
Limiti realistici:
• Non rimuove acqua o impurità – riscalda e omogeneizza, non filtra.
• Necessita di flusso regolare e pompa adeguata.
• Richiede pulizia giornaliera e periodica decalcificazione del circuito dell’acqua calda.
Perfetto complemento della SZ1350: venduto separatamente, lo scambiatore agisce come condizionatore termico che permette alla centrifuga di lavorare in continuo, senza intasamenti e con la massima resa di miele.
Dati tecnici principali: scambiatore tubolare 3 m in acciaio inox • camicia DN150 isolata • fascio tubiero + disco distributore • capacità utile ≈ 50 kg • riscaldamento 4,5 kW con pompa di circolazione • motore-riduttore 0,25 kW • console a parete inclusa • collegamento 5 kW 400 V 3Ph/N/PE CEE 16 A • installazione a parete con scarico per gravità verso la centrifuga.
In sintesi: il modello 1.02 non fa miracoli, ma mette la fisica dalla tua parte: temperatura stabile, pasta omogenea, flusso costante. Così la SZ1350 lavora come deve, e tu puoi continuare a disopercolare senza fermarti.
Riscalda e omogeneizza la miscela miele+cera prima della centrifugazione. Il modello 1.02 mantiene il flusso stabile a 40 °C e ottimizza il rendimento della Spinfloater SZ1350 per una separazione pulita e continua.
check_circle
check_circle