Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
1079 ,00

Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini

BR-64380
Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
  • Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini
whatsapp Compartir en WhatsApp
1079 ,00
Tasse incluse

Sviluppata in collaborazione con apicoltori esperti e basata sul concetto originale di Ralf Kolbe, questa macchina a doppia funzione consente di sciogliere la cera dei tappi e lavare i telaini usati contemporaneamente, ottimizzando tempo ed energia in smieleria.

1079 ,00
Tasse incluse

Quantità
Selezionare le opzioni Scegliere le opzioni

Consegna espressa

Garanzia di rimborso

Pagamento sicuro

Dettagli di Macchina per sciogliere la cera e lavare i telaini

Dopo la smielatura, quando restano pile di favi incrostati di opercoli, cera e propoli, sai che il lavoro non è ancora finito. Questa unità combinata per fondere la cera e lavare i favi trasforma quella fatica in un processo pulito, rapido ed efficiente: fonde e recupera la cera senza deteriorarla, lasciando i favi pronti per tornare nel nido o nella mezza alza.

Costruita interamente in acciaio inox, è dotata di due vasche indipendenti collegate da un circuito idraulico con pompa di ricircolo e riscaldamento ad acqua calda. L’acqua circola continuamente, mantenendo una temperatura uniforme che scioglie cera e propoli senza danneggiare il legno. La camicia isolante riduce le perdite di calore e accelera il riscaldamento — un grande vantaggio quando il laboratorio è in piena attività.

Il funzionamento è molto pratico: cinque valvole in acciaio inox permettono di scegliere tra ricircolo, trasferimento o scarico; i raccordi rapidi e i tubi flessibili semplificano il montaggio e la pulizia; e i piedini regolabili consentono di adattare l’altezza al banco di lavoro o al pavimento del laboratorio. Il termostato estraibile offre un controllo preciso della temperatura dell’acqua, evitando surriscaldamenti (mantieni sotto i 90 °C per preservare il colore e l’aroma della cera). Il cestello forato trattiene gli opercoli e i residui solidi, lasciando i favi perfettamente puliti, pronti per il riutilizzo o la conservazione.

Collegamento elettrico e configurazioni possibili:
La macchina è dotata di due resistenze indipendenti da 3 000 W ciascuna (6 kW totali) e di una pompa di ricircolo da ~120 W. Può essere collegata sia a monofase 230 V sia a trifase 400 V, a seconda dell’impianto elettrico disponibile.

• In monofase è possibile utilizzare una sola resistenza (3 kW) su una linea da 230 V con protezione adeguata. La seconda resistenza può essere collegata a un’altra linea indipendente se si dispone di una presa separata con fusibile proprio. Non collegare entrambe le resistenze sulla stessa fase.
• Per utilizzare entrambe le resistenze contemporaneamente (6 kW) si consiglia un collegamento trifase con spina a 5 poli (L1, L2, L3, N, PE) o un collegamento a due fasi distinte. In questo modo ogni resistenza lavora sulla propria fase, garantendo un riscaldamento più rapido e stabile.
• La pompa (~120 W) può essere alimentata sulla stessa linea di una delle resistenze.

Raccomandazione tecnica: fai verificare da un elettricista qualificato la sezione dei cavi, le protezioni e il bilanciamento delle fasi, soprattutto in zone soggette a fluttuazioni di tensione. Importante: la macchina è fornita senza spina trifase per consentire l’adattamento a diverse configurazioni protette.

Consigli pratici da laboratorio:
• Pre-riscalda l’acqua in modalità ricircolo prima di caricare i favi: ridurrai tempi e consumi.
• Non far mai funzionare la pompa a secco (accorcia la sua durata). Assicurati che sia piena prima dell’avvio.
• Per opercoli molto carichi dopo fioriture di eucalipto o girasole, un ricircolo leggermente più lungo migliora la decantazione delle impurità e la pulizia dei favi.

Dati tecnici integrati:
Potenza di riscaldamento: 2 × 3 000 W (resistenze svitabili per manutenzione).
Pompa: ~120 W, funzionamento sempre con liquido nel circuito.
Volume utile: circa 73 L, ideale per cicli continui nel laboratorio.
Valvole: 5 × ¾” in acciaio inox; controllo di ricircolo/trasferimento/scarico.
Termostato: a immersione, estraibile, per controllo preciso.
Dimensioni esterne: ~53 × 87 × 95 cm; peso: ~38 kg.
Struttura: acciaio inox con isolamento termico integrale e piedini regolabili.
Cestelli forati per residui e favi; raccordi rapidi sui tubi.
Compatibilità dei favi: Langstroth, Dadant Blatt e altri formati standard.

In sintesi: una macchina robusta ed efficiente per fondere, lavare e recuperare la cera con qualità professionale. Noterai la differenza quando i tuoi favi usciranno perfettamente puliti e la cera manterrà il suo colore e profumo naturali.