- Nuovo

Pompa a ingranaggi per travaso e produzione di miele cremoso tramite ricircolo. Fino a 1650 L/h. Non emulsiona. Compatta e facile da usare.
Questa pompa compatta con modulo ad ingranaggi è pensata per apicoltori che cercano una soluzione pratica ed efficiente per travasi di miele tra maturatori, decantatori o fusti. Oltre a questa funzione, offre un’interessante possibilità extra: può essere utilizzata anche per la produzione di miele cremoso attraverso la ricircolazione nello stesso contenitore.
Come funziona? A differenza delle pompe a palette (che sono autoadescanti), il sistema ad ingranaggi non crea il vuoto da solo, quindi è necessario che il circuito sia già pieno per avviarsi. Il vantaggio principale è che non emulsiona il miele: non introduce aria né altera la sua struttura naturale. Per questo motivo, è il sistema più usato nelle macchine professionali per il confezionamento del miele.
Durante il travaso, può trasferire fino a 1650 litri/ora (con miele fluido), risparmiando tempo prezioso nel laboratorio. Inoltre, permette di ottenere miele dalla consistenza cremosa tramite ricircolo continuo.
Come ottenere miele cremoso con questa pompa: Il principio è semplice: facendo passare il miele più volte attraverso il modulo ad ingranaggi, si esercita un’azione meccanica che rompe i cristalli più grandi e ne affina la consistenza. Questo metodo, molto usato in paesi come Polonia e Germania, non richiede né agitatore né l’uso di miele madre. Per ottenere un buon risultato, si consiglia di ricircolare più volte al giorno per 2–3 giorni consecutivi, mantenendo il miele a 25–30 °C, soprattutto con varietà che cristallizzano rapidamente come colza, lavanda o eucalipto.
Vantaggi rispetto ad altri sistemi:
• Flusso continuo e regolare: Perfetto per travasi e riempimenti.
• Senza emulsione: Il miele rimane stabile e privo di aria.
• Versatile: Utilizzabile sia per il trasferimento che per la lavorazione del miele.
• Compatta e facile da spostare: Con maniglia integrata.
• Diffusione professionale: È il sistema più usato nelle linee di confezionamento del miele.
Nota importante: Queste pompe non sono autoadescanti e vanno riempite prima dell’uso. Non hanno la potenza delle pompe a coclea (che riescono a muovere miele denso con impurità e a grandi altezze), ma sono comunque ideali per miele fluido o parzialmente cristallizzato, offrendo un lavoro pulito ed efficace.
Specifiche tecniche:
• Tensione: 230 V
• Potenza: 0,55 kW
• Tipo di pompa: Ingranaggi (non autoadescante, non reversibile)
• Portata: Fino a 1650 L/h (con miele fluido)
• Funzioni: Travasi e ricircolo per ottenere miele cremoso
• Trasportabilità: Maniglia integrata
• Compatibilità: Miele liquido o parzialmente cristallizzato
• Consiglio pratico: Scaldare il miele a 25–30 °C per migliorare il flusso e favorire la cremosità. Effettuare ricircoli più volte al giorno per almeno 2 giorni.
Scheda tecnica
Pompa a ingranaggi per travaso e produzione di miele cremoso tramite ricircolo. Fino a 1650 L/h. Non emulsiona. Compatta e facile da usare.
check_circle
check_circle