Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
1399 €

Separatore Continuo Cera Miele SIPA®

HOLT-50235-BR-64450
  • Non disponibile
Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
  • Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
  • Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
  • Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
  • Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
  • Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
  • Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
  • Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
  • Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
  • Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
  • Separatore Continuo Cera Miele SIPA®
whatsapp Compartir en WhatsApp
1399 €
Tasse incluse

Non disponibile

Sceratrice per opercoli multifunzione in acciaio inox con aria calda e termostato. Perfetta per separare miele e cera, fondere telaini e decristallizzare. Capacità: 35 kg a ciclo.

1399 €
Tasse incluse

Non disponibile
Quantità
Selezionare le opzioni Scegliere le opzioni

Consegna espressa

Garanzia di rimborso

Pagamento sicuro

Dettagli di Separatore Continuo Cera Miele SIPA®

Questa sceratrice professionale consente di recuperare miele e cera dagli opercoli in modo preciso e sicuro. Il sistema a ricircolo di aria calda garantisce una fusione omogenea, senza surriscaldare il miele, preservandone le proprietà.

Costruita in Germania con acciaio inox a doppia parete, materiali idonei al contatto alimentare e termostato regolabile da 30 °C a 110 °C. Uno strumento versatile per numerose operazioni in laboratorio.

Funzioni principali

  • Fusione di opercoli con miele: A temperature superiori a 65 °C, la cera si scioglie e il miele decanta. La separazione avviene naturalmente per gravità. Da notare che alte temperature possono aumentare il contenuto di HMF nel miele.
  • Separazione delicata miele-cera: A 40–50 °C si recupera il miele mantenendo la cera solida. Ideale per cicli notturni fino a 35 kg in 6 ore.
  • Fusione di blocchi di cera: Adatta anche alla fusione di favi vecchi, panetti, scarti secchi.
  • Fusione di telaini vecchi: Utile per rinnovare i favi di nido o melario. Evitare cere eccessivamente sporche se si desidera mantenere la macchina pulita.
  • Decristallizzazione di miele in secchi o vasetti: Ideale per miele cristallizzato (erica, lavanda, girasole) in qualsiasi contenitore.
  • Riscaldare telaini con miele denso: Perfetta per sciogliere il miele nei favi prima della smelatura.
  • Banco di disopercolatura: La struttura stabile e l’altezza ergonomica permettono l’uso come banco di lavoro.

Come funziona

Gli opercoli o telaini vengono inseriti nel cestello interno in acciaio inox. L’aria calda circola e permette la separazione naturale tra miele e cera per differenza di peso, senza contatto diretto con resistenze o acqua.

Vantaggi pratici per l’apicoltore

Un dispositivo efficiente, silenzioso e versatile, adatto a laboratori di medie e grandi dimensioni. Ottima alternativa allo sceratore a vapore o al fondicera solare.

Nota: a fine stagione, alcuni apicoltori preferiscono usare un vaporizzatore separato per le cere più sporche, e mantenere questa macchina per lavorazioni più “pulite”.

Dati tecnici

Produzione tedesca, corpo in acciaio inox doppia parete con isolamento da 1 cm. Coperchio riscaldante con resistenza da 2,5 kW, termostato (30–110 °C) e ventilazione forzata. Inclusi cestello inox rimovibile e gambe con ruote e freno.

Capacità: fino a 35 kg per ciclo di 6 ore
Consumo: circa 3,5 kWh per ciclo
Altezza di lavoro: 118 cm
Diametro interno: 52 cm
Peso: circa 45 kg