- Nuovo

Disidratatore di miele da 70 kg, perfetto per prevenire la fermentazione riducendo l’umidità in eccesso nei mieli immaturi.
Durante i raccolti primaverili o autunnali, o negli anni particolarmente umidi, è frequente che le api opercolino favi con un tenore di umidità superiore al 18 %. Se non corretta, questa umidità può provocare fermentazione, soprattutto durante lo stoccaggio o l’invasettamento a temperatura ambiente. Il disidratatore di miele consente di ridurre l’umidità in eccesso in modo controllato e delicato, preservando enzimi e aromi naturali.
Questo modello, con capacità di 70 kg, è ideale per stabilizzare i lotti prima dell’invasettamento o dello stoccaggio a lungo termine. Utilizza un sistema di dischi rotanti e flusso d’aria calda forzata, che accelera l’evaporazione dell’acqua senza surriscaldare il miele.
Perché il miele fermenta?
La fermentazione si verifica quando lieviti osmofili trovano sufficiente acqua libera (oltre il 18 %) e una temperatura superiore ai 20 °C. Questi microrganismi trasformano gli zuccheri in acido acetico e anidride carbonica, rovinando il prodotto. Il rischio aumenta in caso di miele immaturo (raccolto troppo presto) o di igiene insufficiente. Il disidratatore permette di evitare queste situazioni in modo semplice ed efficace.
Come funziona?
Il miele viene inserito in una camera in acciaio inox dove dei dischi rotanti lo stendono in strati sottili. Un sistema di ventilazione forzata fa circolare aria calda a temperatura controllata, facilitando l’evaporazione. Un sensore interno mantiene la temperatura entro soglie sicure. L’operatore regola manualmente velocità di rotazione e temperatura tramite potenziometri.
Una volta raggiunto il livello di umidità desiderato, il miele viene scaricato tramite un rubinetto a farfalla in acciaio inox da 6/4" per il passaggio ai maturatori o all’invasettamento.
Esempio di prestazione
Nei test condotti da LYSON, un lotto di 72 kg di miele con il 21 % di umidità è stato ridotto a 18,8 % in sole tre ore. Un risultato ideale per mieli destinati alla vendita diretta, all’esportazione o alla conservazione prolungata.
Particolarmente utile per:
• Mieli da nettari diluiti (fioriture primaverili, autunnali o climi umidi)
• Lotti destinati a vasetti in vetro, dove la fermentazione superficiale è più visibile
• Mieli per esportazione o conservazione a lungo termine
• Apicoltori che vogliono controllare l’umidità senza surriscaldare il prodotto
Specifiche tecniche
• Capacità utile: 70 kg
• Materiale: acciaio inox resistente agli acidi
• Alimentazione: 230 V
• Potenza totale: 1,65 kW
• Motore: 370 W
• Resistenza: 1.200 W
• Ventola riscaldante: 55 W
• Riduttore: CHM50 i = 100, 900 giri/min
• Controllo manuale: potenziometro per velocità e temperatura
• Dimensioni: 950×780×1220 mm
• Rubinetto: farfalla inox 6/4"
• Peso netto: 84 kg
Questo disidratatore da 70 kg è una soluzione compatta e professionale per migliorare la stabilità dei lotti, evitare fermentazioni indesiderate e garantire un miele di alta qualità, pronto per il mercato o lo stoccaggio.
Particolarmente indicato per: mieli primaverili o autunnali come rosmarino, zagara, corbezzolo o erica, e nelle zone umide o piovose dove le api opercolano il miele con umidità eccessiva.
Disidratatore di miele da 70 kg, perfetto per prevenire la fermentazione riducendo l’umidità in eccesso nei mieli immaturi.
check_circle
check_circle